Page 22 - VETREALITY_IO1_E-COMPENDIUM_ita
P. 22
rapidamente certi livelli di prestazione. E la cosa migliore è che una volta che l'hardware e il soft-
ware sono stati acquistati e a condizione che gli studenti possano lavorarci in modo ampiamente
indipendente, non vi sono costi aggiuntivi; perciò non importa quanto spesso e per quanto tempo
impari e ti eserciti con esso. Tutto ciò non sarebbe né possibile né conveniente nel mondo analo-
gico.
L'applicabilità della realtà virtuale non sembra essere limitata a un particolare gruppo di studenti
disabili; i Focus Group vedono possibilità per qualsiasi tipo di disabilità mentale, intellettuale, fisica
o motoria. In questo contesto, però, si alzano anche voci critiche e si avvertono punti deboli e
possibili svantaggi nel lavorare con la VR. Soprattutto quando si lavora con persone più giovani e/o
con limitazioni psicologiche o mentali, non bisogna sottovalutare gli effetti negativi di un mondo
virtuale che sembra sorprendentemente reale. Può portare ad ansia, completa sopravvalutazione
di se stessi, perdita del reale orientamento spaziale e molto altro. Le conseguenze possono essere
la completa irritazione degli studenti e possono verificarsi incidenti (ad esempio, quando le per-
sone si muovono incontrollate e senza percepire la realtà attraverso spazi reali). Oltre ai pericoli
reali, devono essere presi in considerazione anche i quadri legali e fisici: senza il consenso dei tu-
tori, molti gruppi di studenti non possono essere esposti allo stress della VR e molti dei visori sono
ancora troppo pesanti, quindi se vengono indossati per un periodo di tempo più lungo (che può
essere anche di 10 minuti), possono portare a disturbi muscolari nella zona del collo, mal di testa,
ecc.
Generalmente seguiamo un approccio aperto e inclusivo nel nostro lavoro e sviluppiamo materiali
didattici che possono essere utilizzati in classe con qualsiasi tipo di studente, indipendentemente
dalle esigenze speciali o dal tipo di disabilità. Il nostro compito dovrebbe essere quello di permet-
tere ai formatori dell’IFP di familiarizzare con il metodo di apprendimento basato sulla realtà vir-
tuale in modo tale che alla fine siano in grado di integrare tale strumento nelle loro lezioni sempre
adattate alle esigenze dei loro studenti. Tuttavia, a questo punto, vorremmo avvertire tutti, spe-
cialmente i formatori inesperti, di non immaginarlo come molto facile. L'apprendimento VR è
molto più che indossare occhiali VR e premere il pulsante di avvio di un'app, specialmente se non
si tratta solo di fornire un'esperienza VR generale, ma di una esperienza di WBL concreta! Ci vuole
molta pratica e formazione e sono necessarie competenze e conoscenze tecniche, pratiche e pe-
dagogiche complete per utilizzare la realtà virtuale nell'IFP in modo mirato. E queste abilità e co-
noscenze cambiano con le diverse esigenze degli studenti. Ci sono barriere di accesso e ostacoli al
lavoro completamente diversi da superare quando si lavora con studenti i cui bisogni speciali
22 2020-1-IT01-KA202-008380