Page 19 - VETREALITY_IO1_E-COMPENDIUM_ita
P. 19

   Giochi:
                      https://sidequestvr.com/
                      https://www.reseau-canope.fr/etincel/

                      Creazione di tour virtuali:
                      https://ggnome.com/pano2vr/
                      https://www.reseau-canope.fr/etincel/
                      Formazione:
                      https://www.makery.info/2015/04/17/la-machine-a-etre-un-autre/ (per sviluppare l’empatia
                      negli altri)
                      https://www.education.gouv.fr/projet-reve-realite-virtuelle-et-empathie-11294 (il progetto
                      REVE mira ad aiutare gli insegnanti a comprendere i bisogni degli studenti con dislessia met-
                      tendoli nei loro panni (“come in uno scambio di corpo”).

                 Questa raccolta è tanto lodevole quanto tipica della situazione tra quegli esperti e formatori che
                 hanno già una conoscenza pregressa: conoscono la realtà virtuale e l'accesso alle app da agenzie

                 private e governative, ma queste sono spesso più o meno concretamente legate all'IFP e alle espe-

                 rienze WBL e il loro utilizzo è spesso basato sull'iniziativa privata degli insegnanti, ma non ancora
                 su una strategia di apprendimento specificamente sviluppata a livello settoriale.


                 In generale, è impossibile fornire una buona panoramica dell'offerta VR sul tema dell'IFP o delle

                 esperienze WBL, in quanto questo settore dell'istruzione non è solo estremamente nuovo, ma an-
                 che incredibilmente dinamico. Ogni mese vengono lanciate sul mercato nuove app su un'ampia

                 varietà di argomenti, per un'ampia varietà di destinatari e per applicazioni WBL molto specifiche.
                 Molto spesso, sono necessarie un po' di immaginazione ed esperienza anche per riconoscere l'im-

                 portanza dell'IFP per gli studenti. Ad esempio, non è immediatamente spontaneo capire quale ri-
                 levanza potrebbe avere l'app Virtual Speech (https://virtualspeech.com; vedi anche capitolo 4.18.)

                 per saldatori o meccanici, ma se si considera che questa app potrebbe essere utilizzata come pre-
                 parazione per i colloqui di lavoro, un potenziale utilizzo diventa chiaro. Ciò vale anche, ad esempio,

                 nell’utilizzo di questa app per la formazione delle prestazioni dei capisquadra in aziende più grandi
                 o se queste persone devono rappresentare gli interessi dei loro colleghi al mondo esterno e in

                 gruppi più grandi come delegati sindacali o sindacalisti.

                 Nel complesso, i membri dei Focus Group hanno riflettuto e analizzato le loro esperienze con la

                 realtà virtuale in modo molto preciso e valutato molto bene i vantaggi e gli svantaggi. Vedono il
                 primo soprattutto dove si possono visitare luoghi e svolgere attività, cosa non (facilmente) realiz-

                 zabile nella vita analogica. Questo non vale solo per le località geografiche o topografiche (ad esem-
                 pio, scalare il Monte Everest o immergersi nell'Oceano Pacifico), ma anche per visitare l'interno di

                 macchine o eseguire esperimenti costosi e/o pericolosi - e molti altri esempi. D'altra parte, sono
                 state  segnalate  anche  molte  esperienze  critiche,  come  una  percezione  distorta  della  realtà,




                                                            19                          2020-1-IT01-KA202-008380
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24