Page 20 - VETREALITY_IO1_E-COMPENDIUM_ita
P. 20

possibili tagli nell'equilibrio sociale di un gruppo di studenti o la generale sopravvalutazione delle
                 possibilità di apprendimento supportate dalla VR.


                 Da questo feedback si può vedere solo in linea di principio quanto sia importante non condannare

                 né glorificare la VR come mezzo di apprendimento, ma esaminare da vicino le sue possibilità e i
                 suoi limiti e quindi decidere come utilizzarla in modo mirato e significativo nell’IFP e nel WBL. Un
                 prerequisito che i formatori difficilmente possono influenzare, tuttavia, è lo sviluppo di software di

                 apprendimento su misura che siano di alta qualità in termini di tecnologia e contenuti. In questo

                 caso, i decisori politici e le parti interessate, tra gli altri, sono chiamati a esercitare un'adeguata
                 pressione politica sull'economia e sull'industria della realtà virtuale e, allo stesso tempo, a creare
                 ragionevoli incentivi finanziari.


                 Alcuni dei più importanti feedback dei focus groups sono stati:


                   •  Esistono già molte app per diverse professioni e situazioni lavorative, ma la qualità non è
                      sempre soddisfacente.

                   •  Tuttavia, fondamentalmente, in tutti i paesi c'è un grande interesse nell'uso della realtà
                      virtuale nell'IFP/WBL; le maggiori opportunità si vedono nella preparazione ai tirocini,

                      nella realizzazione di attività pericolose (sicurezza sul lavoro, sperimentazioni) e in gene-
                      rale in attività che non possono essere (così facilmente) “addestrate” nella vita reale.

                   •  La VR è anche ideale per la formazione di processi di lavoro o macchine operative, indi-
                      pendentemente dal tempo e dal luogo (in piccole sessioni di apprendimento ben prepa-

                      rate).
                   •  Può aiutare specialmente gli studenti introversi o timidi a sviluppare la fiducia in se stessi;

                      utile anche come strumento per rompere il ghiaccio!
                   •  È anche ben valutata per avere il potenziale per esercitare competenze e abilità trasver-

                      sali, come fare colloqui di lavoro ed esprimersi, comportamenti generali nel mondo del
                      lavoro, superamento di fobie minori (applicare con molta attenzione!), abilità tecniche e

                      di lingua straniera, apprendimento culturale (es. per migranti ecc.).
                   •  Inoltre, la VR può essere usata per favorire e preparare alla diversità nelle sue varie sfac-

                      cettature.
                   •  Deve essere sempre ben chiaro che la VR non può sostituire l’apprendimento analogico,

                      ma che può solo essere complementare ad esso.
                   •  Deve essere chiarito prima come, dove e quando gli studenti possono usare l’attrezzatura

                      per la VR e come mantenere livelli standard di igiene quando diverse persone utilizzano
                      lo stesso strumento.




                                                            20                          2020-1-IT01-KA202-008380
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25