Page 11 - VETREALITY_IO1_E-COMPENDIUM_ita
P. 11

più adatti. Ancora più importante, nel corso delle attività di valutazione, molte delle app sono
                 state testate dai partner stessi, con le proprie esperienze di apprendimento che forniscono una

                 guida preziosa sulla gestione, la navigazione, il targeting e il potenziale per l'uso in WBL con stu-
                 denti BES. Soprattutto nella primissima fase del progetto, non molti partner avevano l'attrezza-

                 tura VR necessaria per testare le app in modo immersivo, ma anche le valutazioni effettuate sul

                 PC sono state sufficienti per un controllo dei contenuti. In totale, sono state effettuate valutazioni
                 per 9 dispositivi hardware e 20 app e inviate a Auxilium/AT.



              c)  Risultati consolidati e conseguenti raccomandazioni


                 In sintesi, per l’implementazione dello studio si possono elencare i seguenti punti chiave:

                   •  Tutti i partner hanno realizzato le loro sessioni tra il 30 gennaio e il 30 marzo

                   •  In generale sono state realizzate 32 sessioni (la maggior parte dei partner ha tenuto 2
                      sessioni, mentre solo TILI ne ha realizzate 4 e Auxilium 18, tramite telefono)

                   •  Sono stati coinvolti 141 rappresentanti dei potenziali beneficiary (78 insegnanti/forma-

                      tori, 37 stakeholders/decisori politici, 26 esperti)
                   •  Solo TILI ha realizzato incontri in presenza, tutti gli altri hanno utilizzato internet e/o il
                      telefono

                 Con questi risultati è stato evidente che l'indagine ha soddisfatto tutti i requisiti tecnici e formali

                 previsti dal progetto. Dopo aver ricevuto i dati (grezzi) dei moduli di valutazione e documenta-
                 zione dagli altri partner, Auxilium ha riassunto tutte le informazioni e i risultati in una bozza di
                 rapporto di valutazione. Questa versione beta dell'e-Compendium è stata presentata e discussa

                 in dettaglio durante il 2° meeting del progetto nel giugno 2021; dopo la revisione, è stato inviato

                 a tutti i partner al fine di perfezionarlo ulteriormente in un processo di revisione, così da eliminare
                 incongruenze e contraddizioni e aggiungere nuovi aspetti e risultati. Sulla base dei risultati di que-

                 sto processo, la versione finale dell'e-Compendium - che state leggendo ora - è stata completata
                 e pubblicata nel luglio 2021.


                 Durante l'intero processo di progettazione e implementazione dello sviluppo di questo compen-
                 dio, è stata data la massima priorità al soddisfacimento dei requisiti previsti dal progetto presen-

                 tato e sono stati rispettati gli standard fondamentali della ricerca sociale empirica, sia a livello
                 quantitativo che qualitativo. Ciò vale anche per la metodologia e il processo di trasmissione, va-

                 lutazione e analisi dei dati. I dati ottenuti attraverso i Focus Group dovrebbero quindi essere







                                                            11                          2020-1-IT01-KA202-008380
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16