Page 6 - VETREALITY_IO1_E-COMPENDIUM_ita
P. 6
1. L’INDAGINE EUROPEA
1.1 Introduzione
VETREALITY è un progetto transnazionale finanziato dal Programma Erasmus+ dell'Unione Europea
(2020-1-IT01-KA202-008380) in sette organizzazioni di sei paesi dell'UE le quali lavorano assieme per:
• promuovere approcci e metodologie di apprendimento innovativi e fornire competenze
digitali per l'insegnamento e la formazione, come indicato nellaEU Digital Education Ac-
tion Plan (ovvero il Piano d’Azione per l’Istruzione Digitale);
• aumentare le competenze tecnologiche sulle applicazioni della VR e le competenze per
facilitare l'accesso degli studenti BES alle esperienze WBL (apprendimento basato sul la-
voro);
• Promuovere la VR nell’ambito della mobilità come strumento per incentivare la parteci-
pazione degli studenti BES e assicurare equità e inclusione in tutti i contesti di IFP.
Durante il progetto (ottobre 2020 - novembre 2022), il partenariato sviluppa i seguenti tre risultati
chiave:
L’e-Compendium VETREALITY per insegnanti e formatori, per aumentare la consapevolezza e la
conoscenza di insegnanti e formatori IFP sulle migliori applicazioni VR disponibili da utilizzare per
facilitare il processo di apprendimento degli studenti BES finalizzato al loro facile accesso alle espe-
rienze di apprendimento basate sul lavoro.
Il programma di formazione VETREALITY per insegnanti e formatori IFP, per fornire al gruppo target
le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per integrare la tecnologia VR nei propri me-
todi di insegnamento e formazione volti a supportare l'accesso degli studenti BES alle esperienze
WBL.
Il Tool Box VETREALITY per le Mobilità rivolto a insegnanti e formatori dell’IFP per promuovere il
coinvolgimento degli studenti BES nella mobilità transnazionale, facilitando la loro integrazione
grazie alla tecnologia e alle applicazioni VR.
L'e-Compendium qui presentato è quindi il primo prodotto di questo progetto europeo. Contiene
tre aree principali:
Nel capitolo 2 presentiamo i risultati di un'analisi completa dei dati principali, che sono stati raccolti
nel corso di diversi focus group e poi valutati dai membri del gruppo di progetto. In questi Focus
6 2020-1-IT01-KA202-008380