Page 8 - VETREALITY_IO1_E-COMPENDIUM_ita
P. 8

rispettivi requisiti. In sostanza, la partnership ha scelto la raccolta dei dati lavorando con Focus
                 Group (laboratori partecipativi, analisi di gruppo), facendo interviste con esperti, ricerche, ap-

                 prendimento esperienziale e valutazione applicata.


                 a) Raccolta dati lavorando con i Focus Group

                 La prima parte dell'indagine si è basata sulla misura in cui la VR/AR/XR è già nota nell'IFP e quali

                 esperienze sono state acquisite con essa, quali destinatari e stakeholder sono aperti a questo
                 argomento e come, e quali possibilità e opportunità, ma anche rischi e ostacoli vedono gli esperti
                 nell'uso  delle  tecnologie  immersive  con  questo  specifico  gruppo  di  destinatari  dell’apprendi-

                 mento in WBL e nella mobilità lavorativa.

                 A tal fine sono stati istituiti due Focus Group in ogni Paese partner. Uno doveva consistere di

                 almeno 10 formatori e insegnanti IFP, l'altro di almeno 5 parti interessate e 3 esperti con espe-

                 rienza IFP; tutte le persone del focus group avevano in comune il fatto di avere già un’esperienza
                 professionale con gli studenti BES e nel campo delle esperienze WBL. Con entrambi i gruppi do-

                 vevano essere condotti workshop e interviste semi-standardizzate, in cui i partner del progetto
                 hanno svolto un ruolo partecipativo; i laboratori dovevano durare almeno 4 ore ciascuno. L'im-

                 plementazione organizzativa e didattica dei workshop è stata in gran parte lasciata ai partner, ma
                 sono stati specificati i set di domande individuali. Originariamente, gli incontri erano stati pro-

                 grammati per essere tenuti faccia a faccia, tuttavia, a causa della situazione C-19, i partner sono
                 stati liberi di tenere incontri più piccoli, di svolgerli online o anche di condurre colloqui individuali

                 con gli esperti tramite sessioni telefoniche.

                 Tab. 1 offre una panoramica sui quadri del lavoro dei Focus Group in tutti i paesi. I Focus Group

                 sono stati implementati in tutti i paesi partner come previsto nel periodo dal 27/01/2021 al
                 30/03/2021. La maggior parte dei partner ha aderito alla proposta di condurre i Focus Group in

                 due diverse sessioni di gruppo; TILI/ES ha organizzato il lavoro in quattro diverse sessioni. Auxi-
                 lium/AT ha deciso di condurre la raccolta dei dati in interviste individuali con esperti, perché in

                 questo periodo c’era il 3° lockdown in Austria il quale ha reso difficile raggiungere i destinatari dei
                 Focus Group in altri modi. Tuttavia, anche tutti gli altri partner sono stati colpiti dal C-19 e dalle

                 restrizioni associate, come si può vedere dal fatto che solo TILI/ES è stato in grado di tenere fisi-
                 camente i suoi quattro focus group.


                 La durata dei workshop e delle interviste è stata di 66 ore (originariamente previste 56 ore), men-
                 tre i partner che hanno condotto più sessioni vi hanno dedicato anche più tempo. La durata di

                 queste sessioni è importante perché si può presumere che vi sia una certa correlazione positiva




                                                            8                           2020-1-IT01-KA202-008380
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13