Page 10 - VETREALITY_IO1_E-COMPENDIUM_ita
P. 10

Infine, sono stati organizzati 32 Focus Group in tutti i paesi partner, di cui 14 riunioni di gruppo e
               18 interviste individuali con esperti. In ogni caso, sono state raccolte, discusse e documentate le

               conoscenze, le esperienze e le opinioni di 141 rappresentanti dei diversi gruppi di destinatari; 78
               (53,32%) dei partecipanti erano insegnanti e formatori dell'IFP, 37 (26,24%) erano stakeholders e

               responsabili delle politiche educative e 26 (18,44%) appartenevano al gruppo generale di esperti.

                 Di norma, i partner hanno prelevato questi campioni esclusivamente nei loro paesi partner, che

                 era ovviamente anche lo scopo di questa raccolta di dati. Tuttavia, Auxilium/AT ha coinvolto an-

                 che esperti provenienti da Slovenia, Belgio, Paesi Bassi e Finlandia (tra cui un'università pedago-
                 gica, consulenti dell’IFP e una società di realtà virtuale). Grazie ai suoi numerosi contatti esistenti
                 in questo settore, ha potuto facilmente accedervi poiché l'idea alla base era quella di dare a que-

                 sto studio una dimensione europea più ampia di quanto originariamente previsto. Allo stesso

                 tempo, è stato intervistato un numero sufficiente di persone austriache per garantire la qualità e
                 la pertinenza dei dati nazionali.


                 A causa delle restrizioni C-19, tutte le sessioni - ad eccezione delle 4 sessioni di TILI/ES che sono
                 state condotte faccia a faccia - si sono svolte online e talvolta anche per telefono (è emerso che

                 molte persone hanno persino preferito riunioni telefoniche perché lavorano tramite conferenze
                 online da tanti mesi e sono state quindi felici di fare alcune cose per telefono). In qualunque modo

                 siano stati organizzati questi eventi, le risposte ricevute sono state riassunte in forma standardiz-
                 zata e inviate al partner austriaco Auxilium per un'ulteriore valutazione (allegato 1).



              b)  Dati raccolti tramite ricerca, interviste con esperti, apprendimento esperienziale e valutazione ap-

                 plicata


                 Due ulteriori indagini finalizzate a raccogliere e valutare gli hardware per la VR disponibili e i soft-
                 ware di VR che potrebbero essere utilizzati in classe; un focus specifico è stato posto su quei

                 dispositivi e app che sono più rilevanti per supportare con successo gli alunni con BES e il loro
                 accesso alle esperienze WBL (inclusi mobilità e viaggi). Come per il lavoro del focus group, Auxi-

                 lium/AT ha sviluppato in anticipo istruzioni e moduli di raccolta dati (allegato 2) per garantire un
                 approccio metodologicamente convalidato che fosse il più coerente possibile; in particolare, è

                 stato importante in questo contesto garantire che i dati, riassunti e analizzati in tutta Europa,
                 fossero idonei ad essere presentati in una struttura unitaria e di facile lettura/comprensione.


                 Munita di linee guida e moduli metodologici appropriati, la partnership ha condotto un'ampia
                 ricerca e interviste ad esperti per identificare, analizzare e valutare l'hardware e il software VR




                                                            10                          2020-1-IT01-KA202-008380
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15