Page 7 - VETREALITY_IO1_E-COMPENDIUM_ita
P. 7

Group, sono state esplorate domande sulla misura in cui la VR/AR/XR è già nota nell'IFP e quali
                 esperienze sono state acquisite con essa, quali gruppi di destinatari e stakeholder sono aperti a

                 questo argomento e quali possibilità e opportunità, ma anche rischi e ostacoli, gli esperti vedono
                 nell'uso delle tecnologie immersive con questo specifico gruppo nell’apprendimento basato sul

                 lavoro e nelle esperienze di mobilità. Dovrebbe essere chiarito, in particolare, di quali competenze

                 e abilità gli insegnanti e gli studenti hanno bisogno per essere in grado di utilizzare con successo le
                 tecnologie immersive in classe. Sulla base di questi dati si potranno trarre alcune deduzioni utili
                 per l'ulteriore lavoro del progetto, sulla base delle quali verranno sviluppati gli ulteriori prodotti.


                 Di particolare interesse - sia per il partenariato del progetto per lo sviluppo del programma di for-
                 mazione VETREALITY che per gli educatori e i responsabili dell'istruzione e della formazione - i quali

                 hanno un interesse generale per la VR - sono le Raccomandazioni (Capitolo 2.5), che riassumono i

                 risultati dei focus group, le discussioni con gli esperti e l'analisi della letteratura specialistica nelle
                 linee guida pedagogico-didattiche per quest’azione.


                 In secondo luogo, questo compendio mira a fornire informazioni pratiche e approfondimenti oltre
                 alle analisi teoriche. Pertanto, i partner del progetto hanno selezionato i dispositivi VR/AR/XR at-

                 tualmente più diffusi (hardware) e li hanno valutati rispetto al loro potenziale utilizzo nelle espe-
                 rienze WBL e nella formazione degli studenti BES; una sintesi e una valutazione sono fornite nel

                 capitolo 3.

                 Per il capitolo 4, la partnership ha anche testato circa 50 app di apprendimento (software) e ha

                 valutato il loro utilizzo in classe. Alla fine sono state selezionate 20 app che, da diversi punti di vista,
                 sembrano essere le migliori per lavorare con gli studenti BES nelle esperienze di WBL e per prepa-

                 rarli a viaggi professionali e soggiorni all'estero.

                 Infine, abbiamo anche riassunto tutti i feedback dei Focus Group in modo che gli esperti possano

                 esaminarli individualmente e valutarli per il proprio lavoro e sviluppo (allegato 1 in lingua inglese).

                 Per una migliore comprensione della raccolta dati e del lavoro con i Focus Group, abbiamo allegato

                 gli strumenti utilizzati (Allegato 2 in lingua inglese).




               1.2 Implementazione


                 Poiché nel corso di questa indagine a livello europeo sono stati raccolti dati diversi da fonti diverse

                 per  scopi  diversi,  è  stato  necessario  scegliere  approcci  metodologici  diversi  per  soddisfare  i




                                                            7                           2020-1-IT01-KA202-008380
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12