Page 29 - VETREALITY_IO1_E-COMPENDIUM_ita
P. 29
Raccomandazione 10) Aspetti inerenti le mobilità: La realtà virtuale sembra a prima vista perfetta
per acquisire competenze nelle esperienze di mobilità all’estero, ma attenzione, potrebbe anche
essere un "falso amico". Vedere i luoghi virtuali da soli non è imparare!
Poiché la mobilità è un tema trasversale, può essere meglio applicata a diverse professioni e
gruppi di studenti, ma sarebbe comunque meglio se si potesse definire il profilo degli studenti
disabili in particolare.
Ma è proprio qui che bisogna fare molta attenzione nella selezione delle app, perché devono
generare più valore aggiunto possibile per gli studenti (solo perché hai visitato una giungla,
un oceano o uno spazio tramite VR una o due volte, ciò non significa che tu abbia acquisito
capacità di mobilità).
Le app nell'E-Compendium per l'apprendimento delle lingue straniere verranno sicuramente
utilizzate in questo ambito, ma la partnership deve ancora trovarne alcune che potrebbero
occuparsi di organizzazione di viaggi, paesi/culture straniere, interculturalità e intolleranza e
altre questioni rilevanti per la mobilità.
Naturalmente, i nostri consigli sono solo di natura generale e tutt'altro che completi. Il campo della
realtà virtuale, le sue possibili applicazioni e i possibili gruppi di studenti sono troppo multistrato ed
estesi. Ma con queste considerazioni vogliamo cercare di rendere le cose più facili a chi ha poca o nes-
suna esperienza con la VR ma vorrebbe fare questo passo.
29 2020-1-IT01-KA202-008380